
Fare Ricerca significa cogliere le domande cliniche che aspettano risposte, capire sempre di più la malattia e trovare le soluzioni per guarire anche un solo bambino in più. Con questa determinazione oggi l’80% dei bambini, colpiti da tumore, guariscono. Questo risultato si raggiunge attraverso una concreta e quotidiana ricerca finanziata volta a garantire integrazione fra ricercatori, medici, famiglie, tutti ugualmente impegnati in un percorso che coniuga ricerca, cura e assistenza.
La Fondazione ritiene non solo importante ma prioritario il sostegno alla ricerca, per consentire da un lato il consolidamento dei più recenti progressi nel campo della genetica, dall’altro per facilitarne lo sviluppo e incentivare la divulgazione dei risultati scientifici conseguiti, mediante convegni con cadenza annuale.
Nell 2015 è stata partnership del Pediatric Cancer Research Foundation (PCRF che ha sede a New York) per l’organizzazione delle due le giornate di studio del “Fifth International Symposium on childhood, adolescent and young-adult Non-Hodgkin Lymphoma”, ospitate presso il Centro Congressi Ville Ponti di Varese, con la partecipazione di 282 scienziati arrivati da 43 paesi nel mondo. Nel 2018 ha partecipato all’organizzazione per l’Italia al convegno di Rotterdam. E sarà presente nel prossimo convegno, a New York, nel 2021.
La Fondazione sostiene il progetto dell’Istituto Tettamanti di Monza, destinato allo studio e cura delle leucemie ed emopatie infantili; presso la Clinica Oncoematologica Pediatrica di Padova, sostiene la ricerca condotta dal gruppo di lavoro Linfoma Non-hodgkin; a Varese sostiene lo studio della Copy Number Variation mediante tecnologia Array-CGH in campo oncoematologico, in particolare in linfomi insorti post-trapianto e in leucemie acute linfatiche; infine sostiene il progetto di ricerca del San Matteo di Pavia, centrato sulla caratterizzazione genetica dei linfomi virus- correlati e delle leucemie pediatriche.
Ogni anno, la Fondazione eroga oltre 50 mila euro di contributi ai Centri di ricerca di riferimento. Tale sostegno è destinato ad essere una delle priorità della Fondazione anche nel futuro.