Il Day Center onco-ematologico pediatrico Giacomo Ascoli si avvale di personale sanitario composto da medici specialisti e specializzandi in pediatria e di personale infermieristico. Inoltre oltre 100 volontari e volontarie attivi si alternano al Day Center per garantire un importante lavoro di assistenza, accoglienza ed ascolto dei pazienti e delle loro famiglie.
Si compone di un’equipe altamente qualificata, composta ad oggi da 2 medici strutturati, 3 medici specializzandi, 1 psicologa e 3 infermiere che, col sostegno finanziario della Fondazione, sono messi in condizione di poter partecipare a master, corsi e stage presso le Cliniche di riferimento, oltre a poter disporre di borse di studio presso l’Università degli Studi dell’Insubria, al fine di migliorare di continuo il livello delle loro competenze. I giovani medici varesini negli anni trascorsi, col sostegno della Fondazione, hanno svolto infatti la loro attività sia presso il Day Center di Varese, sia part-time presso le Cliniche di riferimento, acquisendo le abilità specifiche in campo onco-ematologico, per assicurare a Varese i medesimi livelli di eccellenza nelle cure e per essere messi in condizione di poter seguire i pazienti durante tutto il decorso della malattia. La Fondazione intende continuare a stimolare e a sostenere lo scambio di medici e figure professionali altamente specializzate con altre Cliniche onco-ematologiche. L’incarico di responsabile della SSD è affidato alla Dottoressa Maddalena Marinoni, che ha seguito il Master in Onco-ematologia pediatrica presso la Clinica Universitaria pediatrica del Bambino Gesù di Roma.
Sono oltre 100 i volontari che offrono quotidianamente la loro opera, a turnazione, per l’accoglienza e assistenza in Day Center onco-ematologico pediatrico Giacomo Ascoli . I volontari sono impegnati nel trasporto dei pazienti e dei loro familiari, nel sostegno scolastico, assistenza fiscale di pratiche burocratiche, animazione e intrattenimento, organizzazione di feste e momenti ludici, presentazione delle attività della Fondazione negli istituti scolastici e nelle aziende. I volontari sono sempre in prima linea, in termini di disponibilità, e tutti, prima di diventare operativi a fianco dei pazienti e delle loro famiglie, seguono un Corso di formazione per volontari in oncologia pediatrica, che quest’anno giunge all’ottava edizione e viene organizzato con cadenza annuale. Corso di Formazione
Ogni anno la Fondazione assegna il Giacomino D’Oro, un premio che si traduce in un riconoscimento davvero speciale, attribuito a chi si è impegnato in modo importante a suo favore.
Sono sempre più numerose le famiglie che, annualmente, afferiscono al Day Center onco-ematologico pediatrico Giacomo Ascoli di Varese. Ad oggi i piccoli pazienti che qui ricevono cure, in un ambiente accogliente e amorevole, sono oltre cento. Per questo nel gennaio 2017 si è costituito il “Comitato Cuore in Day Hospital”, per volontà di una decina di genitori afferenti al Day Center oncoematologico pediatrico “Giacomo Ascoli” di Varese, e insieme ad Angela Ballerio Ascoli, mamma di Giacomo e referente del gruppo volontari attivi in reparto. Scopo primario di questo Comitato è quello di favorire incontri tra familiari di bambini malati, favorire scambi di esperienze e fornire chiarimenti ed aiuti, oltre a rappresentare un importante punto di riferimento e di sostegno morale per i genitori che si trovano a dover affrontare la malattia del figlio. Il Comitato favorisce incontri, opere di informazione e divulgazione e può promuovere ogni genere di iniziative e manifestazioni conviviali, ludiche, sportive, culturali o altro, per raccogliere fondi da destinare alla Fondazione Giacomo Ascoli
“Ciao sono Rosella, diventata la “donna panettone” della Fondazione Giacomo Ascoli!!! Quattro anni fa, quando la Fondazione ha proposto la vendita di panettoni artigianali per raccogliere fondi, con entusiasmo mi sono resa disponibile a gestirne la parte pratica. Ed ora eccomi qui, in mezzo ai “miei” panettoni, pronta ad iniziare la consegna, in un anno
“Quando si spalancano le porte dell’ascensore al quinto piano dell’ospedale Del Ponte, (sì, perché sono troppo pigra per fare le scale e poi arrivo su col fiatone), mi accorgo subito che tutto ciò che di pesante sentivo fino a quel momento, improvvisamente mi scivola addosso e per qualche ora, non c’è più. E no, non
“Sono Michela, la mamma di Anna Farina che all’epoca dell’esordio della malattia aveva solo 2 anni. Quando il dottor Spinelli del centro Maria Letizia Verga ci disse “Anna ha la leucemia” non volevamo crederci, ci è crollato il mondo addosso. Ricordo che Anna era seduta in braccio a me con i suoi lunghi capelli ricci
“Sono Enrico, papà di Elisa. Lasciate che vi racconti una storia per spiegarvi cosa è la Fondazione Giacomo Ascoli. Nel 2015 Elisa si è ammalata, e solo dopo qualche settimana di ricovero in pediatria si è finalmente capito a cosa davvero fosse dovuta la febbre che aveva. Vi lascio immaginare lo sgomento, l’angoscia e lo
Appena ho iniziato la mia esperienza come volontario ero terrorizzato dall’idea di entrare in sala giochi o all’interno delle stanze, per quello che avrei potuto dire o fare e mi chiedevo: “Come posso entrare in contatto con tutti questi bambini così diversi fra loro?” Poi mi sono accorto che i loro volti e quelli di
Sono Emanuela Gatto, mamma di Filippo Cerbino, un adolescente di 17 anni. A maggio gli è stato diagnosticato un tumore al testicolo e dopo una settimana è stato operato. Dall’esame istologico abbiamo scoperto che il tumore era maligno. In un primo momento sembrava contenuto solo al testicolo. Al controllo però i marker si erano alzati
Via Finocchiaro Aprile, 7 – 21100 Varese
Tel. 0332-232379 – Cell 366-1830123
Fax 0332/284237 – C.F. 02937360127
info@fondazionegiacomoascoli.it